This is Photoshop's version of Lorem Ipsum. Proin gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auctornisi elit consequat
Latest Posts
+387648592568
info@GOtravel.com
|
|
Top
16 Nov

Colloquio di lavoro in inglese: cosa evitare

Se spesso sostenere un colloquio non è un’impresa troppo facile in Italia, figuriamoci all’estero, dove il fattore lingua e cultura potrebbe farti incappare in errori banali. Studiare ed esercitarsi tanto, va bene. Fare un’esperienza all’estero di formazione, va benissimo. Anzi, è fondamentale. Ma, prima di partire, consigliamo di essere preparati e sapere a cosa si può andare incontro durante un colloquio. Ci sono per esempio alcune cose che non andrebbero dette, perché il tuo selezionatore potrebbe fraintenderle e scartarti al primo colpo. Ecco alcuni consigli per affrontare al meglio il tuo colloquio di lavoro in inglese.

Colloquio di lavoro in inglese: cosa non dire

In genere la regola è: farsi guidare dal buon senso e non lasciarsi troppo trasportare dall’emozione.

  • “I’m nervous”: mai ammettere di essere nervoso per un colloquio. Lascia l’impressione che non abbiate auto controllo.

Bisogna cercare di informarsi prima di tutto sull’azienda che ci interessa e dare un’immagine positiva di se stessi, ma non troppo forzata. Per esempio mai dire:

  • “My greatest weakness? I’m a perfectionist!”. Il vostro interlocutore potrebbe leggere questa risposta come: “Non ho nessun difetto, non sono in grado di mettermi in discussione”.

Consigliamo anche di evitare lunghi elenchi di pregi già confezionati che non dicono realmente nulla di chi sei:

  • Alla frase: “I’m a highly motivated, proactive problem solver”, il selezionatore potrà capire che in realtà non avete nessuna abilità particolare.

Vanno anche evitati racconti di vita personale.

  • NO a: “I was born in Rome”; “I like playing videogames”; “I have two brothers”, e così via. Cerca di limitare al massimo l’espressione “you know”. Molte persone la usano eccessivamente come intercalare: è molto informale e non va bene durante un colloquio di lavoro. Evita anche parole negative. Parole come hatebad dovrebbero essere sostituite con espressioni come “I didn’t enjoy…” oppure “I really prefer not doing…” l’aspetto del lavoro che non si è preferito rispetto ad altre mansioni: suona decisamente meglio.

La stessa regola vale anche se ti chiedono informazioni sul tuo precedente datore di lavoro.

  • Meglio mantenere un prudente distacco e non dire mai: “My last boss? He was terrible”. Sembreresti poco professionali.

Mai fare commenti negativi sul vecchio lavoro.

  • Quindi no anche a frasi come: “I didn’t share the company vision” oppure “I was not recognized for my work”.

A fine colloquio spesso viene chiesto al candidato se ha qualche domanda. Mai fare domande al primo incontro su:

  • salario o sulle ferie, per esempio: “When do you give raises?”, “How much vacation time can I expect?”. Allo stesso modo mai dire: “No, I don’t have any questions”: chi vi ascolta capirà che non siete interessati all’azienda. Via libera invece alle domande che mostrano un reale interessamento al vostro (forse) futuro impiego.

Vuoi lavorare a Londra? Scopri il nostro programma “Torno subito” e vivi un’esperienza unica all’estero!

Condividi

simplyeducation
simplyeducation

Simply Education offre ai clienti numerosi tipi di pacchetti: vacanze studio all'estero nel periodo estivo, tirocini in azienda, anno scolastico all'estero e ovviamente anche corsi per adulti. Ogni corso ha caratteristiche precise per offrire allo studente esattamente ciò di cui ha bisogno: corsi base, specifici per percorso di studi o ambito lavorativo.

Leave a Reply:

Apri Chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, come possiamo aiutarti?